Vi presentiamo la barca

Qualche informazione sul fulcro del nostro progetto

Sandro

1/18/20252 min leggere

I cantieri nautici Belliure di Alicante in Spagna, furono fondati nel 1953 da Vicente Belliure, il quale portò in avanti con successo la propria attività per 64 anni, costruendo barche a vela, barche a motore e navi da diporto e pescherecci. La caratteristica che distingue le Belliure è una stella intarsiata collocata sul dritto di prua al posto della polena. Un altro fattore che contraddistingue le barche Belliure è la solidità e robustezza, senza sacrificarne il comfort e l'estetica. Il modello che abbiamo scelto è stato realizzato nel 1987 con la versione 50 MS e nonostante fosse un era vicina agli anni 90 dove tutto prendeva una forma moderna, Belliure ha mantenuto una forma lanciata ma allo stesso tempo senza rinunciare al romanticismo del legno e dei tanti accorgimenti che la contraddistinguono. Bellissimo ketch di 50 piedi, ha una zona di coperta ampia che permette la convivialità dell'equipaggio anche all'aperto in tutta sicurezza. È dotata di due alberi; Maestro sulla parte prodiera e di mezzana a poppavia. Le vele sono avvolgibili negli alberi, il che permette una buona gestione anche dal pozzetto e ad equipaggio ridotto. Dotata di due motori che permettono un'ottima manovrabilità in porto e forniscono un ausilio in più in caso di guasto. A complemento dei motori, la Belliure è anche dotata del propulsore laterale di spinta a prua (elica di prua) per manovre precise e sicure anche in caso di condizioni difficili. Per l'energia di bordo è presente un generatore di corrente alternata e la barca verrà allestita con energie pulite in alternativa. Verrà dotata di dissalatore per consentire il rimpinguamento del già capace serbatoio dell'acqua dolce. (1600l). Un altro vanto è il serbatoio del carburante che può ospitare 2000 litri, fornendo una grande autonomia di rotta. Al suo interno si trovano: La zona comune dinette, con un grande tavolo attrorniato di comodissime poltrone...Una cucina, due cabine con letti sovrapposti in prua, una cabina armatoriale a poppa con tre grandi finestre che offrono una magnifica vista sulla scia della barca...Due bagni con doccia, acqua calda, aria condizionata e tanto altro che é indicato nella sezione del sito dedicato all'imbarcazione (coming soon)...La barca, non appena sarà ripristinata nelle sue dotazioni di bordo, partirà dal Golfo di Biscaglia per raggiungere Genova in primavera. A Genova verranno fatti tutti i preparativi per la vita liveaboard e sarà il luogo di partenza della nostra avventura. Alla prossima