Felicità
Carpe Diem


Dopo svariati posti dal carattere intriso di un po' di delusione, tristezza, frustrazione e sì, lo ammetto, una velata collera, vogliamo condividere anche i momenti belli, vincenti, appaganti. Abbiamo voluto scrivere anche dei momenti meno belli che abbiamo vissuto, nel momento preciso in cui questi sentimenti si manifestavano, proprio perché coloro che forse un giorno volessero prendere ispirazione dal nostro progetto, possano attraversare la nostra esperienza fatta di un'altalena di momenti bellissimi, alternati a momenti frustranti, rendendosi conto delle difficoltà da affrontare. Queste memorie servono anche a noi per non dimenticare di come ci stiamo guadagnando il nostro obbiettivo, senza vacillare, senza cedere, cadendo e rialzandosi senza guardare le ferite, ma sempre avanti. Sono convinto che tutti questi momenti ci stanno mettendo alla prova, giustamente aggiungerei, perchè siamo convinti della strada che stiamo percorrendo e, in tutte le sue sfaccettature, ci stiamo godendo il viaggio. Ora...tornando al nostro progetto...Abbiamo trovato un compromesso per far giungere la Saint Brendan a Genova, dove finalmente sarà sotto le nostre grinfie, senza dover dipendere da nessuno. Abbiamo conosciuto (solo telefonicamente) Sebastién, un rigger che svolge questo mestiere da 30 anni. Dopo un inizio roccambolesco, a causa dell'incompetenza e della malacomunicazione da parte di chi doveva aiutarci sul posto, ci siamo chiariti e devo dire che ha preso a cuore sia il nostro progetto, sia il nostro portamonete. Da quest'ultimo sono usciti molti soldi per ovviare al suo servizio, ma devo dire che si sta dannando per offrirci un servizio di qualità, tenendoci aggiornati con fotografie e documenti dell'enorme lavoro che sta eseguendo. A memoria futura, per chi legge questi post per trarne ispirazione, dico che se trovi un artigiano competente, anche se é caro (paliamoci chiaro, il detto che chi più spende saggiamente alla fine spende meno) occorre tenerselo stretto, perché da una parte é una rarità e dall'altra non sai mai chi ti capiterà poi. Abbiamo quindi deciso di affidargli tutte le operazioni di ripristino del rigging, del disalbero della barca in Bretagna e preparazione per il trasporto, infine lo abbiamo invitato nel sud della Francia per il rialbero. Anche qui per due validi motivi; Uno perché conosce già tutto il sistema, poiché lo ha smontato, due perché, come già detto, chissà chi ci potrebbe capitare lì al sud. Detto questo, la barca partirà da Arzal via terra, e secondo tabella di marcia, dovrebbe giungere a Port Saint Louis du Rhône. Avremo fino al 20 di maggio, quando il rigger ci raggiungerà, per preparare gli alberi per il ripristino. Il 21 maggio si rialbererà ed in seguito l'appuntamento successivo sarà per quando, se tutto andrà secondo i piani, metteremo la barca in acqua per trasferirla a Genova. Forse qualcuno si chiederà; ma perché scrivo"probabilmente" o "se tutto va bene", beh, con tutta la positività di questo mondo, e con tutte le date confermate per iscritto, le certezze ce le abbiamo solo a conti fatti, oppure nei sogni che sono per fortuna e certamente gratis. Alla prossima







